
Iliad, in Italia perdita semestre dimezzata a 53 milioni

Ricavi +9,3% ed ebitdaaL +29,6% a 191 milioni
Iliad in Italia ha chiuso il semestre con una perdita dimezzata, rispetto allo stesso periodo del 2024, a 53 milioni di euro (117 milioni l'anno scorso). I ricavi sono stati pari a 603 milioni (+9,2%), di cui 491 milioni di euro (+6,5%) provenienti dai servizi mobili agli abbonati grazie alla crescita della base clienti. Nel secondo trimestre, si legge in una nota, ha acquisito 287.000 nuovi abbonati mobili netti e 505.000 nel primo semestre. "Sulla base degli ultimi dati Agcom disponibili (fine marzo 2025), stimiamo che la nostra quota di mercato in Italia fosse pari a circa il 15,4% alla fine di giugno" sottolinea la nota ricordando che inoltre ha acquisito 32.000 nuovi abbonati netti alla fibra nel secondo trimestre, portando la base abbonati totale a 422.000 alla fine di giugno 2025 con una quota di mercato (solo FTTH) pari a circa il 7,2% alla fine del trimestre. L'EbitdaaL è aumentato del 29,6% nel primo semestre 2025, raggiungendo i 191 milioni di euro, e il margine EBITDAaL è migliorato di 4,9 punti grazie "principalmente all'incremento di 30 milioni di euro dei ricavi dei servizi mobili fatturati agli abbonati e dai minori costi MOCN grazie al rollout della rete propria di iliad Italia. La combinazione di questi fattori ha compensato gli aumenti dei costi di leasing derivanti dall'espansione della rete". Gli investimenti, esclusi i pagamenti per le frequenze, sono aumentati del 5% su base annua, raggiungendo i 131 milioni di euro. La maggior parte degli investimenti è destinata alla densificazione e all'espansione della rete mobile e, in misura minore, alla nostra attività nel settore della fibra ottica. Il flusso di cassa operativo è aumentato di 37 milioni di euro grazie alle attività mobili di iliad Italia, che sono aumentate del 73% a 91 milioni di euro nel primo semestre 25.
J.Campbell--SMC