
I pappagalli danzano e la musica migliora la loro vita

Studiati 30 movimenti, legati al corteggiamento ma non solo
La danza non è certo limitata agli esseri umani. In Australia una ricerca ha studiato passi di danza unici di alcune specie di pappagalli, e gli studiosi sperano che la musica possa essere usata per migliorare il benessere degli uccelli in cattività. I ricercatori dell'università Charles Sturt di Melbourne hanno analizzato 45 video di social media che mostrano pappagalli detti cockatoos che danzano e hanno studiato 30 diversi movimenti, 17 dei quali non erano mai stati documentati prima. Nella ricerca, appena pubblicata nella rivista Plos One, i ricercatori hanno documentato che alcuni pappagalli hanno le proprie mosse distintive, mentre altre specie mostrano una varietà di stili. Per meglio conoscere il comportamento dei cockatoos, i ricercatori sono andati oltre le riprese video e sul campo nello zoo di Wagga Wagga, 450 chilometri a sudovest di Sydney e hanno studiato il comportamento di sei cockatoos di tre diverse specie. In entrambe le parti dello studio - l'analisi video online e l'osservazione nello zoo, mosse di danza sono state osservate in 10 delle 21 specie conosciute. Molti dei movimenti era simili a mosse di corteggiamento, indicando che la danza può essere originata come comportamento di corteggiamento. Studiando le danze alla stessa musica di numerosi pappagalli di diverse specie, la ricerca ha osservato 17 nuove mosse, e ha anche mostrato che l'affinità tra specie non coincide com mosse di danza simili tra differenti pappagalli. "Questi dati sono importanti perché dimostrano che danze flessibili e creative in risposta alla musica non sono unicamente umane". Questa potrebbe essere solo una curiosità, ma per gli scienziati solleva molte questioni. "Perché questo comportamento è osservato nei pappagalli e non negli animali più vicini all'uomo come gli scimpanzé addomesticati", si domanda il responsabile della ricerca, il professore di psicologia della Sturt University, Aniruddh Patel. "Dopo tutto, i cervelli delle scimmie cono molto più vicini ai nostri in dimensioni e struttura generale rispetto ai cervelli dei pappagalli". "Questi risultati sono interessanti perché dimostrano che la danza flessibile e creativa non è unicamente umana". Non è tuttavia chiaro perché un tale comportamento si osserva nei pappagalli e non negli animali più vicini all'uomo, scimpanzé e bonobo - quando sono allevati dall'uomo. "Dopo tutto, i cervelli delle scimmie sono molto più vicini a nostri per dimensioni e struttura d'insieme rispetto ai cervelli dei pappagalli e geneticamente i pappagalli sono più vicini ai dinosauri che agli esseri umani". Secondo Patel danzano per le stesse ragioni per cui danzano gli umani, "sembra sia una forma di comportamento giocoso, lo fanno perché sono in uno stato di benessere positivo". I ricercatori sperano che la scoperta possa portare a nuove maniere di far star bene gli uccelli in cattività, in particolare i pappagalli intelligenti che possono soffrire in ambienti privi di stimoli.
X.Gaboury--SMC