
Musica e arte della Venezia rinascimentale in San Colombano

Il 3 maggio a Bologna con Catalina Vicens e Cristina Farnetti
Il concerto "Dialoghi d'arte", in programma il 3 maggio alle 18 al Museo San Colombano-Collezione Tagliavini di Bologna, nell'ambito del progetto Genus Bononiae, esplorerà i profondi legami tra musica e arte nella Venezia rinascimentale. Protagonisti dell'incontro saranno Catalina Vicens, conservatrice del museo, e Cristina Farnetti, ricercatrice d'archivio e studiosa delle intersezioni tra musica e immagine nel Rinascimento. Il programma prevede l'esecuzione di brani di Dalza, Willaert, Capirola, Antico, Cara e Tromboncino su uno strumento d'eccezione, la spinetta veneziana di Alessandro Trasuntino risalente al 1540 circa, il più antico della Collezione Tagliavini. Le musiche saranno intervallate da racconti storico-artistici, offrendo un'esperienza immersiva tra suono e racconto. Farnetti, esperta del legame tra musica e pittura, è stata la collaboratrice di Enrico Maria Dal Pozzolo per il suo ultimo libro, Sebastiano del Piombo. Da Giorgione a Raffaello e Michelangelo. Un pittore musico tra Venezia e Roma (1501-1511), accompagnerà il pubblico in un percorso tra arte, biografie e contesti culturali dell'epoca. Un'occasione unica per ascoltare uno strumento raro e prezioso, nel contesto suggestivo dell'Oratorio, affrescato dagli allievi dei Carracci, e lasciarsi guidare in un affascinante viaggio tra le note e i colori del Rinascimento veneziano. Questo concerto serale costituisce il cuore della giornata del 3 maggio, che prevede anche un concerto ad accesso libero alle 15, "Compositori della Collezione Ricasoli", con la classe d'ensemble di musica antica del Conservatorio Martini di Bologna.
F.Tremblay--SMC